Cookie Policy
Informativa e acquisizione del consenso per l’uso dei cookie sul portale web www.onfa.org ai sensi del Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali e del GDPR 2016/679 ( General Data Protection Regulation ).
La presente Cookie Policy è relativa al sito www.onfa.org gestito dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori (ONFA) , con sede in Viale dell’Università , 4 00187 Roma.
Il sito è creato attraverso la piattaforma Joomla.
I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.
La maggior parte dei cookies presenti durante l’accesso awww.onfa.org si attivano a seguito dell’utilizzo dell’area riservata, tale spazio web è accessibile esclusivamente agli utenti assistiti dall’ONFA ( PRIVACY ONFA ) .
Cookies tecnici
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua ecc.) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito; quasi tutti esclusivamente riservati agli utenti assistiti dall’ONFA. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.
Tipologie di cookies utilizzati
Cookies di prima parte:
I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.
Cookies di terzi:
I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.
Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. L’utente assistito registrato al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente assistito in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L’ONFA non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; l’ONFA a questo proposito, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di ONFA si applica solo al Sito come sopra definito.
Cookies persistenti:
I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.
Cookies essenziali:
Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito, riservate agli utenti assistiti dall’ONFA. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.
Cookies funzionali:
Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze. Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.
Come modificare le impostazioni sui cookies
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.
E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; -Safari; - Windows Phone; - Blackberry.
Microsoft Internet Explorer
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
Mozilla Firefox
https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Google Chrome
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Safari
https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser mentre i cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects ("cookie di Flash"), hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com ;Italia: (http://www.youronlinechoices.com/it/ ) Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali potrebbe limitare le funzionalità del sito e il servizio offerto esclusivamente relativo all’area riservata dedicata agli utenti assistiti dall’ONFA.
Modulistica Assistiti, Informativa Privacy e inoltro documenti
* I documenti per le richieste assistenziali dovranno essere inoltrati a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA E TIPOLOGIA SUSSIDI
------------------------------------------------------------------------
Codice in materia di protezione dei dati personali :
Norme sulla documentazione amministrativa
e sulla legalizzazione e autenticazione di firme :
Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi del Regolamento UE 2016/679
D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 (Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento.
La presente informativa è resa dall’Ente di diritto pubblico non economico, Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori (ONFA di seguito anche, “Titolare” del trattamento), ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, di seguito “GDPR”) e del D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101, con riferimento ai dati personali dalla medesima trattati nell’ambito delle pratiche assistenziali legate all’iscrizione all’ONFA (nel seguito per brevità “assistenza ONFA”) riservata agli orfani del personale militare dell’Aeronautica, dalla nascita e in età scolastica, sino al compimento massimo del 27° anno, qualora studenti universitari.
Ai sensi del GDPR, la presente informativa può essere sottoscritta esclusivamente dal genitore esercente la potestà genitoriale laddove l’assistito sia minorenne, dall’assistito maggiorenne o dal tutore o da chi altro rappresenta legalmente il Minore per l’iscrizione all’ONFA.
*** ***
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento (data controller) è l’O.N.F.A., responsabile giuridicamente dell’ottemperanza degli obblighi previsti dalla normativa, attraverso il suo rappresentante legale, Codice Fiscale: 80214770580, con sede legale c/o Palazzo Aeronautica Viale dell'Università,4 /00185 ROMA, Italia. L’O.N.F.A. determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali (art. 4. par. 1, n. 7 GDPR).
Il Titolare garantisce e assicura il trattamento rendendo conto del proprio operato attraverso, la limitazione dei rischi. In base al principio di privacy impostazione predefinita i dati personali trattati saranno limitati nella misura necessaria e sufficiente per le esclusive finalità previste dallo Statuto dell’O.N.F.A. (DPR 15 marzo 2010, n.90), ai fini di contribuire alla piena realizzazione dei diritti costituzionali. Pertanto il sistema di trattamento dei dati raccolti garantisce all’assistito un alto livello di protezione.
Il Titolare, con lo scopo di prevenire il verificarsi dei rischi, ha predisposto ed analizzato sin dalla fase di progettazione le misure gestionali da attuare a tutela dell’utente assistito.
▪ Che i dati personali richiesti, presenti nel modulo di iscrizione siano quelli strettamente necessari per l’elargizione delle attività assistenziali;
▪ che la privacy sia incorporata nel progetto attraverso tecniche di pseudonimizzazione e oscuramento dei dati, in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive. Tali informazioni aggiuntive sono conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative interne, tese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.
▪ che la sicurezza e la trasparenza sia alla base delle fasi operative per la tutela dei dati;
▪ che la centralità dell’utente sia sempre garantita attraverso opportune tempestive e chiare risposte alle sue richieste informative.
Il Titolare ottempera e predispone, attraverso la sua piena responsabilizzazione, i seguenti provvedimenti:
▪ notifica al Garante nei casi previsti;
▪ adozione delle misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, sin dalla fase della progettazione, la tutela dei diritti dell'interessato (privacy by design) e per garantire che i dati non siano persi, alterati, distrutti o comunque trattati illecitamente;
▪ vincolo al dovere di riservatezza dei dati, di non usare, comunicare o diffondere i dati al di fuori del trattamento;
▪ designazione del responsabile del trattamento a cui affidare mansioni importanti e di elevata professionalità, in fase di gestione dei dati personali;
▪ redazione del registro di trattamenti;
▪ formazione del personale;
▪ documentazione delle violazione dei dati personali, comprese le circostanze a essa relative, le sue conseguenze e i provvedimenti adottati per porvi rimedio.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, il Titolare del trattamento potrà essere contattato agli indirizzi e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
2. DATI PERSONALI TRATTATI
Il Titolare tratterà i dati di cui all’art. 4 (1) e 9 (1) (2) del Regolamento, tra cui rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, il numero di telefono, l’indirizzo e-mail, nonché categorie particolari di dati personali quali eventuali dati relativi allo stato di salute che verranno raccolti per l’espletamento delle prestazioni assistenziali, di seguito e complessivamente solo “Dati Personali”.
Per le finalità di seguito indicate saranno trattati, nel dettaglio, le seguenti categorie di dati personali:
▪ dati identificativi dell’assistito se maggiorenne o del genitore o di altro soggetto che rappresenta legalmente se minorenne: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale;
▪ dati di recapito dell’assistito se maggiorenne o del genitore o di altro soggetto che rappresenta il minore: recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, indirizzo di residenza;
▪ dati relativi alla condizione personale in riferimento ai requisiti di iscrizione e attività scolastica;
▪ dati patrimoniali;
▪ immagini del Minore (previa espressa autorizzazione scritta del genitore o del rappresentante).
Modello “A” iscrizione all’O.N.F.A. con facoltativa estensione autorizzazione uso immagini/video. - Modello “B” richiesta annuale sussidi.
3. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
I summenzionati dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
a. per ottemperare agli obblighi previsti dalle legge, dalle normative vigenti dell’ONFA e dal DPR 15 marzo 2010, n.90.
b. per l’iscrizione, la partecipazione a eventi ivi incluse le seguenti attività: la gestione dei pagamenti/sussidi attraverso l’assistenza indiretta e le premiazioni dei premi di studio, le visite conoscitive degli assistiti presso Enti dell’Aeronautica Militare e la pubblicizzazione delle procedure di assistenza diretta degli Allievi ONFA, il caricamento sul sito web del Titolare di dati sulla trasparenza relativi ai sussidi, attraverso l’oscuramento di specifiche informazioni personali o pseudonimizzazione; la base giuridica del trattamento per tale punto è rappresentata dalla necessità di trattare i dati personali per l’esecuzione di misure atte a finalizzare e amministrare l’iscrizione e l’assistenza all’ONFA. Il conferimento dei dati non è obbligatorio, tuttavia un eventuale rifiuto a fornirli non consentirebbe l’elargizione dei sussidi assistenziali. L’interessato è legittimato a revocare, in ogni momento il consenso precedentemente prestato per tale finalità ma la revoca del consenso comporta conseguentemente l’interruzione di tutte le attività assistenziali da parte del Titolare, tuttavia non pregiudica la liceità del trattamento precedente alla stessa revoca.
c. per la difesa dei diritti del Titolare del trattamento in caso di controversie, la base giuridica del trattamento per tali finalità è rappresentata dalla tutela di un legittimo interesse del Titolare, rispettivamente, all’applicazione delle normative e Statuto dell’ONFA, alla tutela dei propri diritti;
d. per l’invio, da parte del Titolare del trattamento, di comunicazioni informative inerenti l’assistenza;
e. con specifico riferimento alle immagini e alle riprese video del Minore, per l’utilizzo e la riproduzione delle stesse, durante eventi di premiazioni o tesi ad accrescere l’empatia e la solidarietà verso gli assistiti di tutto il personale in servizio e in quiescenza dell’Aeronautica; attraverso il supporto del sito istituzionale dell’ONFA www.onfa.org, la base giuridica dei trattamenti per le finalità, del presente punto, è rappresentata dall’esplicito e libero consenso del genitore, del tutore o da chi altro rappresenta legalmente il Minore. Il conferimento dei dati personali per tali finalità è facoltativo e un eventuale rifiuto non comprometterebbe alcun impedimento allo svolgimento delle finalità per le pratiche assistenziali. L’interessato è legittimato a revocare, in ogni momento il consenso precedentemente prestato per tale finalità, la revoca del consenso tuttavia non pregiudica la liceità del trattamento precedente alla stessa revoca.
f. per l’utilizzo di app di comunicazione delle iniziative dell’Opera, nonché per l’eventuale iscrizione all’area riservata al portale istituzionale dell’Opera, la base giuridica dei trattamenti per le finalità del presente punto è rappresentata dall’esplicito e libero consenso del genitore, del tutore o da chi altro rappresenta legalmente il Minore. Il conferimento dei dati personali per tali finalità è facoltativo e un eventuale rifiuto non comprometterebbe alcun impedimento allo svolgimento delle finalità per le pratiche assistenziali. L’interessato è legittimato a revocare, in ogni momento il consenso precedentemente prestato per tale finalità, la revoca del consenso tuttavia non pregiudica la liceità del trattamento precedente alla stessa revoca.
In relazione al punto “f” il continuo evolversi delle nuove tecnologie, porta questa Opera ad opportuni aggiornamenti tesi a garantire una comunicazione sempre più veloce ed efficiente nei confronti delle famiglie assistite. Grazie quindi ai nuovi canali di comunicazione e soltanto su esplicita richiesta di attivazione da parte degli utenti, l’ONFA attiverà attraverso specifica app un servizio di messaggistica WhatsApp e qualora si reputi opportuno un eventuale “social interno” riservato esclusivamente gli assistiti attraverso un’area dedicata. In relazione al servizio WhatsApp, ogni assistito che attiverà tale servizio acconsentirà la ricezione di informazioni di maggiore rilevanza direttamente sul proprio cellulare.
Confermando l’attivazione del servizio, il titolare dell’utenza telefonica autorizza l’ONFA ad inviare messaggi ed immagini e a conservare i dati personali degli utenti, in base a quanto previsto dalle norme vigenti e disciplinato dalla presente informativa. I messaggi saranno inviati in modalità "broadcast" PER UTTE LE INFORMAZIONI A CARATTERE GENERALE E PER TUTTE LE PROBLEMATICHE DI CARATTERE PERSONALE DEGLI ASSISTITI, pertanto nessun utente potrà visualizzare ne i contenuti ne le utenze telefoniche altrui. Tali servizi saranno disattivati al termine dell’assistenza.
Il relazione al trattamento dei dati personali resi manifestatamente pubblici dall’interessato, come descritto dall’art. 6 GDPR, nell’ipotesi di dati personali pubblici “funzionali” la base giuridica del trattamento potrà rinvenirsi nell’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il Titolare del trattamento ai sensi dell’art. 6, par. 1.
Nell’ipotesi di dati personali pubblici “non funzionali” il trattamento può avvenire, all’inizio, se necessario all’esecuzione del contratto di servizio ai sensi dell’art. 6 par. 1, lett. b, (per esempio quando ci si iscrive al social-network) e, successivamente, per consenso espresso o comportamento dell’interessato (per esempio ogni post o foto inseriti sul social network) rispetto alla finalità.
Deve evidenziarsi, infatti, che anche laddove l’art. 9, par. 2, lett. e, GDPR rende lecito il trattamento di dati personali particolari se resi pubblici dall’interessato, la base giuridica del trattamento è, indirettamente, proprio il consenso che l’interessato esercita con atto concludente quando rende noto il proprio dato personale. In tal senso l’art. 4, n.11, identifica il consenso come qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata ed inequivocabile dell’interessato con la quale manifesta il proprio assenso mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile. Ne consegue che richiedere di condividere dati su un social network costituisce indubbio consenso a rendere pubblicamente accessibili quelle informazioni, ovviamente nei limiti delle finalità cui il trattamento è teso.
4. MODALITA’ DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati avviene mediante elaborazioni manuali (modalità cartacee), strumenti informatici e telematici (modalità automatizzate) con logiche strettamente correlate alle finalità indicate al precedente paragrafo 3, e applicando misure di sicurezza idonee a garantire il rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della conservazione, minimizzazione dei
dati, pseudonimizzazione, oscuramento, esattezza, integrità e riservatezza, in conformità al GDPR e alle normative nazionali vigenti.
5. CATEGORIE DI DESTINATARI
I dati personali del minore e del suo rappresentante legale potranno essere condivisi, per le finalità sopra elencate esclusivamente con:
▪ personale designato e autorizzato dal Titolare come responsabile del trattamento di dati personali per l’espletamento delle attività strettamente correlate alle procedure di iscrizione e assistenziali indicate al precedente paragrafo 3, che abbiano un adeguato obbligo di riservatezza e che trattino dati personali nell’ambito loro consentito e secondo le istruzioni impartite e predisposte dallo stesso Titolare del trattamento;
▪ Autorità di vigilanza e giudiziarie al fine di adempiere gli obblighi previsti da leggi, regolamenti e dalla normativa nazionale o europea o per consentire la difesa in giudizio del Titolare del trattamento.
6. PERIODI DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
Il Titolare del trattamento conserva i dati personali per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra indicate nel rispetto degli obblighi civilistici e fiscali di conservazione e dei limiti previsti dalla legge.
I dati trattati per l’iscrizione potranno essere conservati anche oltre il termine assistenziale, ai fini probatori, contabili, e nell’interesse personale degli stessi ex assistiti per eventuali richieste di documentazione relativa al periodo assistenziale, fermo restando che terminato tale termine andranno sottoposti ad oscuramento di specifiche informazioni sino all’anonimizzazione. Potrà essere conservata, oltre il decimo anno, solo una parte della documentazione originale, esclusivamente come “archivio storico”; le certificazioni, le attestazioni formative, le attività svolte.
Pertanto il Titolare tratterà e conserverà i suoi dati:
I dati che devono essere comunicati alle autorità competenti e amministrazioni pubbliche, per adempimenti di legge, sono conservati per il tempo necessario ad assolvere tali adempimenti.
8. MINORI DI ANNI 18
I minori di anni 18 non devono conferire informazioni o dati personali in assenza dell’autorizzazione del Genitore esercente la potestà genitoriale, dei tutori o da chi altro rappresenta legalmente il Minore.
Il Titolare del trattamento invita, dunque, tutti gli interessati che non abbiano compiuto 18 anni a
non comunicare in nessun caso i propri dati personali senza la previa autorizzazione di uno dei
soggetti sopra menzionati.
9. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
L’ interessato al trattamento ha la facoltà di esercitare i seguenti diritti nei confronti del Titolare del trattamento.
Diritto di accesso
Potrà richiedere di ottenere la conferma in merito all’esistenza o meno di un trattamento sui Suoi dati personali e, in caso positivo, di accedere a tali dati e ad informazioni specifiche sul trattamento, quali, a titolo esemplificativo, le finalità, le categorie di dati oggetto di trattamento, l’esistenza degli altri diritti di seguito indicati. Potrà, inoltre, chiedere una copia dei Suoi dati.
Diritto di rettifica
Ha il diritto di chiedere ed ottenere rettifica dei dati personali che La riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti.
Diritto di cancellazione
Potrà ottenere la cancellazione dei suoi dati, senza ingiustificato ritardo, se (I) tali dati non sono più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti, (II) Lei ha revocato il Suo consenso che costituiva fondamento per il trattamento (salvo che non sussista altra base giuridica per tale trattamento), (III) i Suoi dati sono trattati illecitamente, (IV) i Suoi dati devono essere cancellati in forza di un obbligo di legge.
Tale diritto non si applica se il trattamento dei dati è necessario, tra l’altro:
- per l’adempimento di un obbligo di legge;
- per l’accertamento, l’esercizio o la difesa in giudizio di un diritto.
Diritto di limitazione
L’interessato ha diritto di ottenere la limitazione del trattamento in caso di:
- contestazione dell’esattezza dei dati personali che La riguardano entro il termine necessario al titolare per verificare l’esattezza di questi dati;
- trattamento illecito e richiesta da parte Sua della limitazione d’uso in luogo della relativa cancellazione;
- necessità da parte Sua dei dati per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- opposizione da parte Sua al trattamento, come di seguito indicato, in attesa di verifica di prevalenza di motivi legittimi da parte del titolare.
Diritto alla portabilità
Ha il diritto di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico
i dati personali che La riguardano. Resta salva la possibilità di ottenere la cancellazione dei dati, come sopra indicato.
Diritto di opposizione
Ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento basato su un legittimo interesse del
Titolare del trattamento, salva la dimostrazione da parte di quest’ultimo di motivi legittimi cogenti
per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà fondamentali
dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Inoltre, se il trattamento è basato sul consenso dell’interessato, quest’ultimo ha il diritto di revocare il consenso.
I diritti degli interessati potranno essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità al Titolare. La richiesta potrà essere inviata al Titolare tramite posta al seguente indirizzo: Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori c/o Palazzo Aeronautica Viale dell'Università,4 cap 00185 ROMA o tramite posta elettronica ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’interessato ha, altresì, sempre il diritto ai sensi dell’art. 77 del GDPR di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy), qualora lo stesso ritenga che il trattamento dei tuoi dati personali sia contrario alla normativa in vigore.
Onfa®.
INFO PROMOZIONI E DATE DA RICORDARE
SOGGIORNI SCADENZA PROROGATA SINO AL GIORNO 08/04/20
Onfa®.
Informativa Privacy ONFA
Informativa sulla Privacy ONFA
GENERALITA' :
COOKIES sito www.onfa.org
Informativa estesa sui COOKIES, clicca approfondisci e prendi visione.
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 Codice della privacy.
Privacy ONFA relativa all'iscrizione degli assistiti e informativa sui cookies sito www.onfa.org
Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi del Regolamento UE 2016/679
D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 (Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento.
Ai sensi del GDPR, la presente informativa può essere sottoscritta esclusivamente dal genitore esercente la potestà genitoriale laddove l’assistito sia minorenne, dall’assistito maggiorenne o dal tutore o da chi altro rappresenta legalmente il Minore per l’iscrizione all’ONFA.
*** ***
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento (data controller) è l’O.N.F.A., responsabile giuridicamente dell’ottemperanza degli obblighi previsti dalla normativa, attraverso il suo rappresentante legale, Codice Fiscale: 80214770580, con sede legale c/o Palazzo Aeronautica Viale dell'Università,4 /00185 ROMA, Italia. L’O.N.F.A. determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali (art. 4. par. 1, n. 7 GDPR).
Il Titolare garantisce e assicura il trattamento rendendo conto del proprio operato attraverso, la limitazione dei rischi. In base al principio di privacy impostazione predefinita i dati personali trattati saranno limitati nella misura necessaria e sufficiente per le esclusive finalità previste dallo Statuto dell’O.N.F.A. (DPR 15 marzo 2010, n.90), ai fini di contribuire alla piena realizzazione dei diritti costituzionali. Pertanto il sistema di trattamento dei dati raccolti garantisce all’assistito un alto livello di protezione.
Il Titolare, con lo scopo di prevenire il verificarsi dei rischi, ha predisposto ed analizzato sin dalla fase di progettazione le misure gestionali da attuare a tutela dell’utente assistito.
▪ Che i dati personali richiesti, presenti nel modulo di iscrizione siano quelli strettamente necessari per l’elargizione delle attività assistenziali;
▪ che la privacy sia incorporata nel progetto attraverso tecniche di pseudonimizzazione e oscuramento dei dati, in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive. Tali informazioni aggiuntive sono conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative interne, tese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.
▪ che la sicurezza e la trasparenza sia alla base delle fasi operative per la tutela dei dati;
▪ che la centralità dell’utente sia sempre garantita attraverso opportune tempestive e chiare risposte alle sue richieste informative.
Il Titolare ottempera e predispone, attraverso la sua piena responsabilizzazione, i seguenti provvedimenti:
▪ notifica al Garante nei casi previsti;
▪ adozione delle misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, sin dalla fase della progettazione, la tutela dei diritti dell'interessato (privacy by design) e per garantire che i dati non siano persi, alterati, distrutti o comunque trattati illecitamente;
▪ vincolo al dovere di riservatezza dei dati, di non usare, comunicare o diffondere i dati al di fuori del trattamento;
▪ designazione del responsabile del trattamento a cui affidare mansioni importanti e di elevata professionalità, in fase di gestione dei dati personali;
▪ redazione del registro di trattamenti;
▪ formazione del personale;
▪ documentazione delle violazione dei dati personali, comprese le circostanze a essa relative, le sue conseguenze e i provvedimenti adottati per porvi rimedio.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, il Titolare del trattamento potrà essere contattato agli indirizzi e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
2. DATI PERSONALI TRATTATI
Il Titolare tratterà i dati di cui all’art. 4 (1) e 9 (1) (2) del Regolamento, tra cui rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, il numero di telefono, l’indirizzo e-mail, nonché categorie particolari di dati personali quali eventuali dati relativi allo stato di salute che verranno raccolti per l’espletamento delle prestazioni assistenziali, di seguito e complessivamente solo “Dati Personali”.
Per le finalità di seguito indicate saranno trattati, nel dettaglio, le seguenti categorie di dati personali:
▪ dati identificativi dell’assistito se maggiorenne o del genitore o di altro soggetto che rappresenta legalmente se minorenne: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale;
▪ dati di recapito dell’assistito se maggiorenne o del genitore o di altro soggetto che rappresenta il minore: recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, indirizzo di residenza;
▪ dati relativi alla condizione personale in riferimento ai requisiti di iscrizione e attività scolastica;
▪ dati patrimoniali;
▪ immagini del Minore (previa espressa autorizzazione scritta del genitore o del rappresentante).
Modello “A” iscrizione all’O.N.F.A. con facoltativa estensione autorizzazione uso immagini/video. - Modello “B” richiesta annuale sussidi.
3. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
I summenzionati dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
a. per ottemperare agli obblighi previsti dalle legge, dalle normative vigenti dell’ONFA e dal DPR 15 marzo 2010, n.90.
b. per l’iscrizione, la partecipazione a eventi ivi incluse le seguenti attività: la gestione dei pagamenti/sussidi attraverso l’assistenza indiretta e le premiazioni dei premi di studio, le visite conoscitive degli assistiti presso Enti dell’Aeronautica Militare e la pubblicizzazione delle procedure di assistenza diretta degli Allievi ONFA, il caricamento sul sito web del Titolare di dati sulla trasparenza relativi ai sussidi, attraverso l’oscuramento di specifiche informazioni personali o pseudonimizzazione; la base giuridica del trattamento per tale punto è rappresentata dalla necessità di trattare i dati personali per l’esecuzione di misure atte a finalizzare e amministrare l’iscrizione e l’assistenza all’ONFA. Il conferimento dei dati non è obbligatorio, tuttavia un eventuale rifiuto a fornirli non consentirebbe l’elargizione dei sussidi assistenziali. L’interessato è legittimato a revocare, in ogni momento il consenso precedentemente prestato per tale finalità ma la revoca del consenso comporta conseguentemente l’interruzione di tutte le attività assistenziali da parte del Titolare, tuttavia non pregiudica la liceità del trattamento precedente alla stessa revoca.
c. per la difesa dei diritti del Titolare del trattamento in caso di controversie, la base giuridica del trattamento per tali finalità è rappresentata dalla tutela di un legittimo interesse del Titolare, rispettivamente, all’applicazione delle normative e Statuto dell’ONFA, alla tutela dei propri diritti;
d. per l’invio, da parte del Titolare del trattamento, di comunicazioni informative inerenti l’assistenza;
e. con specifico riferimento alle immagini e alle riprese video del Minore, per l’utilizzo e la riproduzione delle stesse, durante eventi di premiazioni o tesi ad accrescere l’empatia e la solidarietà verso gli assistiti di tutto il personale in servizio e in quiescenza dell’Aeronautica; attraverso il supporto del sito istituzionale dell’ONFA www.onfa.org, la base giuridica dei trattamenti per le finalità, del presente punto, è rappresentata dall’esplicito e libero consenso del genitore, del tutore o da chi altro rappresenta legalmente il Minore. Il conferimento dei dati personali per tali finalità è facoltativo e un eventuale rifiuto non comprometterebbe alcun impedimento allo svolgimento delle finalità per le pratiche assistenziali. L’interessato è legittimato a revocare, in ogni momento il consenso precedentemente prestato per tale finalità, la revoca del consenso tuttavia non pregiudica la liceità del trattamento precedente alla stessa revoca.
f. per l’utilizzo di app di comunicazione delle iniziative dell’Opera, nonché per l’eventuale iscrizione all’area riservata al portale istituzionale dell’Opera, la base giuridica dei trattamenti per le finalità del presente punto è rappresentata dall’esplicito e libero consenso del genitore, del tutore o da chi altro rappresenta legalmente il Minore. Il conferimento dei dati personali per tali finalità è facoltativo e un eventuale rifiuto non comprometterebbe alcun impedimento allo svolgimento delle finalità per le pratiche assistenziali. L’interessato è legittimato a revocare, in ogni momento il consenso precedentemente prestato per tale finalità, la revoca del consenso tuttavia non pregiudica la liceità del trattamento precedente alla stessa revoca.
In relazione al punto “f” il continuo evolversi delle nuove tecnologie, porta questa Opera ad opportuni aggiornamenti tesi a garantire una comunicazione sempre più veloce ed efficiente nei confronti delle famiglie assistite. Grazie quindi ai nuovi canali di comunicazione e soltanto su esplicita richiesta di attivazione da parte degli utenti, l’ONFA attiverà attraverso specifica app un servizio di messaggistica WhatsApp e qualora si reputi opportuno un eventuale “social interno” riservato esclusivamente gli assistiti attraverso un’area dedicata. In relazione al servizio WhatsApp, ogni assistito che attiverà tale servizio acconsentirà la ricezione di informazioni di maggiore rilevanza direttamente sul proprio cellulare.
Confermando l’attivazione del servizio, il titolare dell’utenza telefonica autorizza l’ONFA ad inviare messaggi ed immagini e a conservare i dati personali degli utenti, in base a quanto previsto dalle norme vigenti e disciplinato dalla presente informativa. I messaggi saranno inviati in modalità "broadcast" PER TUTTE LE INFORMAZIONI A CARATTERE GENERALE E PER TUTTE LE PROBLEMATICHE DI CARATTERE PERSONALE DEGLI ASSISTITI, pertanto nessun utente potrà visualizzare ne i contenuti ne le utenze telefoniche altrui. Tali servizi saranno disattivati al termine dell’assistenza.
Il relazione al trattamento dei dati personali resi manifestatamente pubblici dall’interessato, come descritto dall’art. 6 GDPR, nell’ipotesi di dati personali pubblici “funzionali” la base giuridica del trattamento potrà rinvenirsi nell’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il Titolare del trattamento ai sensi dell’art. 6, par. 1.
Nell’ipotesi di dati personali pubblici “non funzionali” il trattamento può avvenire, all’inizio, se necessario all’esecuzione del contratto di servizio ai sensi dell’art. 6 par. 1, lett. b, (per esempio quando ci si iscrive al social-network) e, successivamente, per consenso espresso o comportamento dell’interessato (per esempio ogni post o foto inseriti sul social network) rispetto alla finalità.
Deve evidenziarsi, infatti, che anche laddove l’art. 9, par. 2, lett. e, GDPR rende lecito il trattamento di dati personali particolari se resi pubblici dall’interessato, la base giuridica del trattamento è, indirettamente, proprio il consenso che l’interessato esercita con atto concludente quando rende noto il proprio dato personale. In tal senso l’art. 4, n.11, identifica il consenso come qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata ed inequivocabile dell’interessato con la quale manifesta il proprio assenso mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile. Ne consegue che richiedere di condividere dati su un social network costituisce indubbio consenso a rendere pubblicamente accessibili quelle informazioni, ovviamente nei limiti delle finalità cui il trattamento è teso.
Visitare anche la nostra sezione Termini e condizioni che stabilisce l'uso, le esclusioni di responsabilità e le limitazioni di responsabilità che regolano l'uso del nostro sito Web in Termini di utilizzo .
Utilizzando il nostro sito, acconsenti alla politica sulla privacy del nostro sito web.
Se decidiamo di modificare la nostra politica sulla privacy, pubblicheremo tali modifiche su questa pagina.
4. MODALITA’ DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati avviene mediante elaborazioni manuali (modalità cartacee), strumenti informatici e telematici (modalità automatizzate) con logiche strettamente correlate alle finalità indicate al precedente paragrafo 3, e applicando misure di sicurezza idonee a garantire il rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della conservazione, minimizzazione dei
dati, pseudonimizzazione, oscuramento, esattezza, integrità e riservatezza, in conformità al GDPR e alle normative nazionali vigenti.
5. CATEGORIE DI DESTINATARI
I dati personali del minore e del suo rappresentante legale potranno essere condivisi, per le finalità sopra elencate esclusivamente con:
▪ personale designato e autorizzato dal Titolare come responsabile del trattamento di dati personali per l’espletamento delle attività strettamente correlate alle procedure di iscrizione e assistenziali indicate al precedente paragrafo 3, che abbiano un adeguato obbligo di riservatezza e che trattino dati personali nell’ambito loro consentito e secondo le istruzioni impartite e predisposte dallo stesso Titolare del trattamento;
▪ Autorità di vigilanza e giudiziarie al fine di adempiere gli obblighi previsti da leggi, regolamenti e dalla normativa nazionale o europea o per consentire la difesa in giudizio del Titolare del trattamento.
6. PERIODI DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
Il Titolare del trattamento conserva i dati personali per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra indicate nel rispetto degli obblighi civilistici e fiscali di conservazione e dei limiti previsti dalla legge.
I dati trattati per l’iscrizione potranno essere conservati anche oltre il termine assistenziale, ai fini probatori, contabili, e nell’interesse personale degli stessi ex assistiti per eventuali richieste di documentazione relativa al periodo assistenziale, fermo restando che terminato tale termine andranno sottoposti ad oscuramento di specifiche informazioni sino all’anonimizzazione. Potrà essere conservata, oltre il decimo anno, solo una parte della documentazione originale, esclusivamente come “archivio storico”; le certificazioni, le attestazioni formative, le attività svolte.
Pertanto il Titolare tratterà e conserverà i suoi dati:
I dati che devono essere comunicati alle autorità competenti e amministrazioni pubbliche, per adempimenti di legge, sono conservati per il tempo necessario ad assolvere tali adempimenti.
8. MINORI DI ANNI 18
I minori di anni 18 non devono conferire informazioni o dati personali in assenza dell’autorizzazione del Genitore esercente la potestà genitoriale, dei tutori o da chi altro rappresenta legalmente il Minore.
Il Titolare del trattamento invita, dunque, tutti gli interessati che non abbiano compiuto 18 anni a
non comunicare in nessun caso i propri dati personali senza la previa autorizzazione di uno dei
soggetti sopra menzionati.
9. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
L’ interessato al trattamento ha la facoltà di esercitare i seguenti diritti nei confronti del Titolare del trattamento.
Diritto di accesso
Potrà richiedere di ottenere la conferma in merito all’esistenza o meno di un trattamento sui Suoi dati personali e, in caso positivo, di accedere a tali dati e ad informazioni specifiche sul trattamento, quali, a titolo esemplificativo, le finalità, le categorie di dati oggetto di trattamento, l’esistenza degli altri diritti di seguito indicati. Potrà, inoltre, chiedere una copia dei Suoi dati.
Diritto di rettifica
Ha il diritto di chiedere ed ottenere rettifica dei dati personali che La riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti.
Diritto di cancellazione
Potrà ottenere la cancellazione dei suoi dati, senza ingiustificato ritardo, se (I) tali dati non sono più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti, (II) Lei ha revocato il Suo consenso che costituiva fondamento per il trattamento (salvo che non sussista altra base giuridica per tale trattamento), (III) i Suoi dati sono trattati illecitamente, (IV) i Suoi dati devono essere cancellati in forza di un obbligo di legge.
Tale diritto non si applica se il trattamento dei dati è necessario, tra l’altro:
- per l’adempimento di un obbligo di legge;
- per l’accertamento, l’esercizio o la difesa in giudizio di un diritto.
Diritto di limitazione
L’interessato ha diritto di ottenere la limitazione del trattamento in caso di:
- contestazione dell’esattezza dei dati personali che La riguardano entro il termine necessario al titolare per verificare l’esattezza di questi dati;
- trattamento illecito e richiesta da parte Sua della limitazione d’uso in luogo della relativa cancellazione;
- necessità da parte Sua dei dati per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- opposizione da parte Sua al trattamento, come di seguito indicato, in attesa di verifica di prevalenza di motivi legittimi da parte del titolare.
Diritto alla portabilità
Ha il diritto di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico
i dati personali che La riguardano. Resta salva la possibilità di ottenere la cancellazione dei dati, come sopra indicato.
Diritto di opposizione
Ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento basato su un legittimo interesse del
Titolare del trattamento, salva la dimostrazione da parte di quest’ultimo di motivi legittimi cogenti
per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà fondamentali
dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Inoltre, se il trattamento è basato sul consenso dell’interessato, quest’ultimo ha il diritto di revocare il consenso.
I diritti degli interessati potranno essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità al Titolare. La richiesta potrà essere inviata al Titolare tramite posta al seguente indirizzo: Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori c/o Palazzo Aeronautica Viale dell'Università,4 cap 00185 ROMA o tramite posta elettronica ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’interessato ha, altresì, sempre il diritto ai sensi dell’art. 77 del GDPR di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy), qualora lo stesso ritenga che il trattamento dei tuoi dati personali sia contrario alla normativa in vigore.
Onfa®.